Ecoverso R-Ace 20 – Treviso – 13 aprile 2025
Per la ventesima edizione della nostra mitica gara di consumo abbiamo scelto una location speciale!
Forte del successo di vendite della versione con motore termico tradizionale, il Renault Captur debutta in versione PLUG-IN HYBRID. Una tipologia di motorizzazione che è il giusto compromesso tra una full hybrid e una full electric e che permette di percorrere i tragitti giornalieri in modalità solo elettrica. Scopriamo insieme i consumi, l’autonomia in elettrico, la possibilità di usufruire di ecoincentivi e gli sconti Ecoverso.
“Sì, ma con l’auto elettrica non ci puoi viaggiare…”
“L’ibrido è una tecnologia passata, meglio il full electric”
Mettere d’accordo noi automobilisti è cosa impossibile, ammettiamolo. A volte però l’offerta del mercato e la tecnologia vengono in nostro aiuto. Come nel caso delle auto ibride plug-in. Ibride sì, ma equipaggiate con una batteria di maggiore capienza che permette di viaggiare completamente in elettrico e di essere ricaricata. Uniscono quindi i vantaggi del full hybrid e del full electric sconfiggendo sia l’ansia da ricarica, sia abbattendo di parecchio le emissioni nocive.
Esattamente come il nuovo Renault Captur Plug-in Hybrid.
Renault Captur E-TECH Plug-in Hybrid è equipaggiato con 3 motori: uno termico e due elettrici. Il motore termico è un 3 cilindri 1.6 benzina aspirato di nuova generazione con filtro antiparticolato e omologato euro 6dfull. Il motore elettrico principale, denominato dalla casa francese e-Motor, sviluppa una potenza di 49 kW (68 CV) e porta la potenza complessiva a 160 CV totali (116 kW). Il secondo motore è invece un HSG (High-Voltage Starter Generator, starter ad alta tensione) che, come nella Clio E-Tech Hybrid, ha diverse funzionalità: motorino d’avviamento per il motore termico, recupero di energia cinetica, per inviarlo poi alla batteria e sincronizzazione del cambio marcia. Il Captur Plug-in Hybrid è infatti equipaggiato con un una trasmissione a 3 rapporti automatica (trasmissione Multi-mode) con innesto a denti e priva di frizione.
Abbinata ai motori elettrici una batteria da 9,8 kWh, che pesa circa 105 kg, e che permette al Captur di percorrere in modalità full electric circa 50 km (fino a 135 km/h) in ciclo misto (WLTP) e circa 65 chilometri in ciclo urbano (WLTP City).
I tempi di ricarica della batteria variano dalle 3 alle 5 ore, a seconda del tipo di presa utilizzata, compresa quella domestica, e supportano una potenza di ricarica massima di 3,7 kW.
Nel ciclo misto WLTP, e ovviamente con le batterie ben cariche, il Renault Captur E-Tech Plug-in Hybrid consuma circa 1,4L/100km (71,42 km/L). Le emissioni di CO2 si attestano intorno ai 32 g/km, valore molto basso se confrontato con una normale berlina con una motorizzazione tradizionale.
Il Renault Captur E-Tech Plug-in Hybrid è disponibile in due allestimenti, INTENS e la versione top di gamma Initiale Paris. Sono già ottime le dotazioni di serie presenti nella versione d’attacco che includono: cerchi in Lega da 17’’ , climatizzatore automatico, display da 10’’, Easy Access System II, sistema EASYLINK da 9.3’’ con navigazione, fari posteriori Full LED 3D con firma luminosa dinamica C-Shape, , luci diurne Full LED con firma luminosa C-Shape, sistema MULTI-SENSE, freno di stazionamento con funzione di Auto-Hold, parking camera, retrovisore interno fotocromatico, sellerie in pelle TEP.
Anche il Captur in versione plug-in hybrid può beneficiare sia degli eventuali ecoincentivi statali, sia degli sconti riservati ai Gruppi d’Acquisto di Ecoverso che permetteranno di ottenere un ulteriore e considerevole risparmio.
Scopri tutto sui nostri Gruppi d’Acquisto qui, oppure visita questo link per acquistare il tuo nuovo Renault Captur Plug-in risparmiando con Ecoverso.
Vuoi conoscere il parere di chi l’ha già acquistata e la guida tutti i giorni? Leggi le testimonianze dei nostri associati nella sezione commenti qui sotto!
Macchina davvero reattiva nelle prestazioni e nei consumi si apprezza moltissimo in citta con il suo motore elettrico di buone prestazioni.
Purtroppo come tutte le ibride l’autonomia è scarsa i 50 Km dichiarati sono in condizioni ottimali che nel mio caso si sono abbassati a circa 25 /30 nel pieno inverno e questa è una pecca.
L’abitacolo è abbastanza confortevole e ricco di dotazioni, altra pecca è il bagagliaio davvero piccolo per il tipo di macchina ma è ridotto logicamente per le batterie.
Ho apprezzato molto la frenatura con recupero di energia che non ti fa utilizzare i 4 freni ottimi a disco.
Se volete una macchina per il ciclo misto per max 3 persone questa è una buona soluzione.
hai ragione ; mi trovo nelle stesse condizioni : auto consegnata a fine agosto : fino a 10 giorni fa , la batteria mi consentiva 50 km di autonomia. Il freddo di questi giorni (3 – 10 gradi) ha abbassato molto i chilometri percorsi partendo sempre da batteria carica; al momento registro una autonomia reale (in solo elettrico) fra 30 e 40 chilometri.
Penso che la Renault avrebbe dovuto informare sul calo di prestazioni dovute al freddo.
Quello è il comportamento di TUTTE le batterie, incluse quella del telefono (per fare un esempio). Non qualcosa di particolare relativo a questa auto, quindi non vedo una mancanza da parte di Renault, onestamente
Per la ventesima edizione della nostra mitica gara di consumo abbiamo scelto una location speciale!
Dopo 8 anni la nostra gara di consumo torna all’Isola d’Elba!
Dopo l’indimenticabile edizione del 2019, la Ecoverso R-Ace torna al Politecnico di Milano, questa volta in una location più panoramica…
Uno degli aspetti che più preoccupano i cittadini in merito all’evoluzione elettrica del settore automotive riguarda la competitività dei marchi europei e i relativi posti di lavoro.
Come spesso accade, per prevedere il futuro conviene partire dal passato.
Sul tema della mobilità sostenibile stiamo assistendo, anche per colpa di media e giornali, all’ennesima polarizzazione degli italiani.
Ma cosa dicono i dati? E quali sono le alternative?