Ecoverso R-Ace 15 – Ancona – 2 ottobre 2022
E’ bello sapere di non essere soli nella missione di diffondere la mobilità sostenibile.
L’1 e 2 ottobre la Ecoverso R-Ace sarà ad Ancona dagli amici di MaSMo, col giro ibrido/elettrico del Conero!
E’ bello sapere di non essere soli nella missione di diffondere la mobilità sostenibile.
L’1 e 2 ottobre la Ecoverso R-Ace sarà ad Ancona dagli amici di MaSMo, col giro ibrido/elettrico del Conero!
Estate, tempo di vacanze…
Quando viaggiamo per piacere o per lavoro, alle nostre amate auto ibride/elettriche potremmo preferire l’aereo, il treno o la nave.
In questi casi, alcuni di noi chiedono a un amico o a un parente di accompagnarli, mentre altri si appoggiano ai servizi dei parcheggi a lungo termine come quelli che ParkinGO offre agli associati Ecoverso.
A tal proposito abbiamo intervistato Silvio Cavallo, responsabile della comunicazione di ParkinGO.
La Ecoverso R-Ace prende il volo!
Il 2 e 3 aprile la mitica gara a chi consuma meno atterra a Volandia, il Museo del Volo dell’aeroporto di Malpensa!
Nella nostra intervista abbiamo parlato delle sue impressioni sulla R-Ace e ci siamo fatti dare qualche utile consiglio sulle auto elettriche.
Abbiamo intervistato Mario che, con schiettezza e ironia, ci ha parlato di pregi e difetti della sua Hyundai Kona EV.
Perché scegliere un’auto Ibrida? Conviene scegliere un’auto ibrida? Quanto costa “mantenere” un’ibrida? Domande semplici all’apparenza ma che possono trovare risposta solo nelle esperienze quotidiane di chi un’Ibrida l’ha scelta, amata ed imparata a guidare alla perfezione. Abbiamo intervistato Salvatore, Manuel e Alfredo: 3 maestri di guida Ibrida che alla R-Ace 2021 hanno completato il percorso con una media consumi di circa 50 km/lt!
Per noi di Ecoverso, contribuire a migliorare il mondo è parte integrante del nostro DNA.
Lo facciamo con i nostri gruppi di acquisto per auto a basso impatto ambientale.
Lo facciamo con i nostri corsi di guida ibrida ed elettrica.
Lo facciamo con le nostre gare automobilistiche al minor consumo.
E lo facciamo facendo attenzione all’uso di un linguaggio inclusivo.
Perché non esistono parole sbagliate. Esiste un uso sbagliato delle parole. E usare le parole “giuste” è una piccola attenzione nei confronti delle persone a cui ci rivolgiamo che può fare una grande differenza.
Abbiamo deciso di dare delle risposte alle domande più ricercate e richieste sulle auto elettriche: dal funzionamento, ai costi di gestione ed esercizio, sino a consumi e qualche utile consiglio. Per farlo abbiamo intervistato due persone che utilizzano la propria auto elettrica non solo per il tragitto casa-lavoro, ma anche per gareggiare.
In questo post tratteremo un argomento ahimè molto attuale di questi tempi, un approfondimento sulle auto elettriche, che non sfocerà necessariamente sul tecnico, ma che si concentrerà sulle bufale. Ovvero le informazioni che spesso circolano in rete, sui social network e, perché no, anche su alcune testate giornalistiche e su alcuni blog, blasonati o meno…
Aggiornato ad aprile 2022
Ecoincentivi auto: vediamo insieme quali tipi di auto ibride, ibride plug-in ed elettriche possono usufruire degli ecobonus statali e regionali e a quanto ammontano gli sconti con e senza rottamazione dell’usato.
Ecoverso e MaSMo sono in sintonia e i nostri obiettivi sono assolutamente affini, così come il nostro modo di lavorare. Ci auguriamo quindi che questo sia solo l’inizio di una lunga e proficua sinergia, una partnership all’insegna della mobilità sostenibile che potrebbe coinvolgere anche altre attività di Ecoverso…
Finalmente, dopo quasi due anni di attesa, torna la mitica gara a chi consuma meno!
Il prossimo autunno la Ecoverso R-Ace si terrà il 9 e 10 ottobre a La Fenice Green Energy Park di Padova, una struttura all’avanguardia che mostra e insegna come sia possibile unire comfort e sostenibilità.
Abbiamo intervistato Walter, che ha recentemente acquistato la sua Toyota Corolla Hybrid TS, in gruppo con Ecoverso. Ci ha raccontato i diversi aspetti della sua esperienza con la sua nuova ibrida, la sua esperienza con Ecoverso, e non solo!
Abbiamo intervistato Filippo, che è passato da un’auto full hybrid ad una full electric, e ci siamo fatti raccontare tutti i pregi ed i difetti dell’esperienza a bordo della sua nuova EV.
La ricarica delle auto elettriche in autostrada sarà finalmente possibile: il nuovo piano industriale Aspi prevede l’installazione di circa 400 colonnine di ricarica rapida sparse lungo le principali stazioni di servizio della rete autostradale italiana.
Abbiamo parlato con Fulvio Figliomeni dell’Autoscuola Motta di Varese, che ha deciso di arricchire la propria flotta con un’auto elettrica, la Renault Zoe.
I SUV (Sport Utility Vehicle) sono veicoli concepiti per il divertimento e lo sport fuoristrada, caratterizzati dalla maggiore altezza da terra e dalla trazione integrale. Nella versione 4×4 sono veicoli utili (in alcuni casi indispensabili) a percorrere strade di montagna sterrate o innevate o a trainare roulotte o carrelli contenenti ad esempio moto o piccole barche.
Per aiutare i neofiti a muovere con maggiore sicurezza i primi passi nel mondo ibrido-elettrico, abbiamo creato questo dizionario, che racchiude tutti i termini che potresti incontrare cercando maggiori informazioni, ciascuno con la propria definizione semplice e breve.
Nel mese di settembre 2020 è avvenuto un evento storico per il mercato automobilistico: le auto elettrificate, ibride ed elettriche, hanno per la prima volta superato nelle vendite le auto diesel.
Sempre più persone stanno decidendo di acquistare un’auto ibrida o elettrica ma il loro percorso decisionale è costellato di dubbi e incertezze. Abbiamo deciso di intervistare Andrea, che è passato dal diesel all’ibrido, per farci raccontare quali sono le maggiori differenze tra le due tipologie d’auto in termini di guida, consumi, costi di gestione e utilizzo quotidiano dell’auto.
Quanto si può risparmiare con un’auto ibrida? Quali sono i vantaggi delle auto elettriche? Ecoverso ha realizzato un’analisi che risponde alle tante domande di chi vuole passare ad un mezzo a basso impatto ambientale ma è frenato da alcuni dubbi o falsi miti.
Come ormai saprete, Il GAI – Gruppo Acquisto Ibrido è diventato Ecoverso, un nuovo nome per puntare ancora di più all’obiettivo primario del Gruppo: una mobilità più sostenibile. Oggi nell’intervista con Luca e Alfredo, i fondatori, parleremo dell’esperienza del GAI e progetti futuri di Ecoverso con qualche anticipazione interessante…
Il GAI – Gruppo Acquisto Ibrido diventa Ecoverso, un nuovo nome per una rinnovata e maggiore attenzione alla mobilità sostenibile ed alla sostenibilità ambientale, in generale. Anche fuori dalla nostra auto. Ecoverso vuol dire essere parte attiva del cambiamento, orientati verso un futuro più sostenibile. In Gruppo come sempre…
In questi giorni di quarantena, di economia ferma, di incertezza, abbiamo obbligatoriamente più tempo per ascoltare, osservare, annusare…e riflettere…
Di fronte ai formidabili consumi dei vincitori delle Gai Economy Run, in passato qualcuno ha scetticamente commentato:
“Eh, ma intorno al lago è facile, bisognerebbe provare nel traffico cittadino…” I risultati? Il migliore ha segnato 44,60 km/lt di media, il “peggiore” 29,90!
La Gai Economy Run, la manifestazione tra auto ibride del GAI, domenica 26 maggio 2019 arriva a Milano, con tantissime novità!
Aggiornato a settembre 2020
Con questo articolo vogliamo aiutare chi sta pensando di passare ad un veicolo a basso impatto ambientale ad orientarsi tra le tecnologie oggi disponibili, per capire quali modelli permettono di risparmiare più carburante ed emissioni e quali meno…
Non esistono “cose” che ci cambiano la vita. Siamo noi che decidiamo di cambiarla dopo aver letto un libro, conosciuto una persona o aver vissuto una particolare esperienza.
E ci sono esperienze più ispiranti di altre, come la Gai Economy Run di quest’anno al PeR.
Anche quest’anno l’Economy Run sarà intorno ad un lago, quello d’Iseo. Ma quest’anno ci sono due grosse novità: l’organizzazione della giornata e le Scuderie. Per la prima volta nella storia dell’automobilismo tre Scuderie ufficiali si sono affrontate per stabilire quale fosse l’auto non più bella o più veloce, ma quella che consuma e inquina meno.
Aggiornato a settembre 2020
Dato che molte persone chiedono perché ai nostri eventi proponiamo spesso menù vegetariani, abbiamo pensato di rispondere attraverso questo post…
Per la gioia di Jacopo Fo e dei nostri associati, la Gai Economy Run torna alla Libera Università di Alcatraz, un luogo unico e speciale, da visitare ameno una volta nella vita…
Anche quest’anno il GAI partecipa all’EcoRally della Mendola, organizzato dalla Scuderia Dolomiti del mitico Ezio Zermiani. A fianco delle auto d’epoca che gareggiano nel Campionato di regolarità FIA, anche quest’anno ci saranno i piloti GAI, che si sfideranno a suon di ml di carburante.
A tre anni di distanza dalla prima avvincente gara, abbiamo deciso di tornare nella meravigliosa cornice del Lago Maggiore…I risultati hanno lasciato a bocca aperta anche noi…
Signore e Signori, per il prossimo Gai Pride, da venerdì 30 settembre a domenica 2 ottobre 2016, si va sull’Isola d’Elba!
La Scuderia Dolomiti ha chiesto la collaborazione del GAI per introdurre anche la gara a chi consuma meno tra piloti non professionisti. Quindi quest’anno, tra le splendide vallate delle Dolomiti, ci saranno anche gli associati del GAI a bordo delle proprie auto ibride, e non solo!
Abbiamo conquistato anche l’ultimo grande lago del Nord Italia! Giornata come sempre stupenda: sole caldo, panorami incantevoli, cibi vegetariani squisiti, e consumi da record!
Siamo ormai giunti alla quarta edizione del Gai Pride, la mitica gara a chi consuma meno…Questa volta la location tocca al PeR, il Parco dell’Energia Rinnovabile. Un posto incredibile, che unisce le bellezze della natura umbra con soluzioni tecnologiche per vivere in maniera più sostenibile, che nemmeno alla NASA
Ricordi, emozioni di una giornata indimenticabile, sotto tutti i punti di vista: GAI Pride 3 Lago di Garda.
Uno scenario naturale da favola sulle colline umbre, l’ospitalità di Alcatraz, del grande Jacopo Fo e delle persone bellissime intorno a lui, un gruppo di piloti ibridi motivati e determinati. Ecco gli ingredienti della seconda edizione del Gai Pride che si è svolta appunto ad Alcatraz l’11 e 12 ottobre scorso.
La prima storica edizione della gara automobilistica amatoriale al miglior consumo, diventata oggi un format di successo.
Aggiornato a settembre 2020
Guidavo una mitica VW Polo benzina del 1999 con 230.000 km, quando decisi che era giunto il momento di voltare pagina…