Ecoverso R-Ace 19 – Isola d’Elba – 6 ottobre 2024
Dopo 8 anni la nostra gara di consumo torna all’Isola d’Elba!
Alessio di DriveK, noto canale YouTube automotive, intervista Luca di Ecoverso in merito alle auto ibride ed elettriche.
Nasce così la DriveK AKademy, quattro video che affrontano alla maniera di Ecoverso, semplice e chiara, i principali temi riguardanti le tecnologie delle nuove auto a basso impatto ambientale.
Hybrid AKademy ep. 1
In questo primo video Luca spiega le tecniche di guida che in questi anni abbiamo imparato dai vincitori delle Ecoverso R-Ace, piloti che riescono a percorrere più di 50 km con un litro di carburante su percorsi ad anello di 60 km aperti al traffico.
Hybrid AKademy ep. 2
Alessio e Luca affrontano un tema molto dibattuto: l’affidabilità delle batterie e i reali costi di manutenzione delle auto ibride.
Electric AKAdemy ep. 1
In questo terzo video Luca smonta, citando dati e fonti, le principali fake news circolanti sulle auto elettriche.
Electric AKademy ep. 2
Luca sintetizza in pochi minuti tutti i punti che approfondiamo alla Ecoverso Electric Academy, partendo dalla differenza tra kW e kWh e arrivando fino alla differenza tra le varie tipologie di colonnine di ricarica.
Se vuoi preparati al prossimo futuro della mobilità sostenibile approfondendo questi argomenti in teoria ma soprattutto in pratica a bordo delle auto, ti aspettiamo ai corsi della Ecoverso Academy.
ho avuto un ottima impressione sulle spiegazioni di ecoverso ,vi seguiro’ perche vorrei comprare un auto elettrica ,sicuramente una dacia e sono curioso poter avere consigli in merito buona serata
Dopo 8 anni la nostra gara di consumo torna all’Isola d’Elba!
Dopo l’indimenticabile edizione del 2019, la Ecoverso R-Ace torna al Politecnico di Milano, questa volta in una location più panoramica…
Uno degli aspetti che più preoccupano i cittadini in merito all’evoluzione elettrica del settore automotive riguarda la competitività dei marchi europei e i relativi posti di lavoro.
Come spesso accade, per prevedere il futuro conviene partire dal passato.
Sul tema della mobilità sostenibile stiamo assistendo, anche per colpa di media e giornali, all’ennesima polarizzazione degli italiani.
Ma cosa dicono i dati? E quali sono le alternative?