Nato come servizio per le aziende, che ne traggono vantaggi fiscali, oggi il noleggio è una scelta disponibile anche per i privati.
In questo caso l’auto rimane sempre intestata alla società di noleggio e tu disponi del suo utilizzo (solitamente per 3 anni e 10.000 km/anno).
Il vantaggio è che tutti gli oneri (manutenzione, assicurazione, bollo, gomme, revisione, gestione di eventuali sinistri, ecc) sono in carico al noleggiatore, mentre a te rimane solo il piacere di guidare, anche in caso di fermo dell’auto, grazie all’auto sostitutiva prevista nel contratto.
Ovviamente tutti questi benefici si pagano, con una rata mensile più alta della somma dei singoli servizi spalmati nel tempo.
Un’altra conseguenza è la perdita della classe di merito assicurativa che, il giorno in cui vorrai nuovamente avere un’auto intestata a te, ti porterà a pagare un premio assicurativo più alto, pari a quello di un neopatentato.
Alcuni nostri associati, soprattutto quelli che vogliono passare a un’auto full electric, valutano questa opzione per alleggerirsi dalle incertezze legate all’affidabilità dell’auto nel tempo e al suo valore come usato.
Questi dubbi erano fondati con i primi modelli elettrici, che nel tempo effettivamente potevano dare qualche problema di funzionamento.
Ma, a partire dal 2016, tutte le case costruttrici hanno iniziato a offrire garanzie di 7-10 anni, consapevoli della qualità dei propri mezzi.
Infatti oggi un’auto elettrica che negli anni e lungo i km percorsi ha perso un minimo di efficienza della batteria, è un oggetto molto ricercato (e ben pagato!) nel mercato dell’usato come city car o seconda auto di famiglia.
Quindi anche in questo caso, per un privato il noleggio può essere considerato una scelta più comoda dell’acquisto, ma non necessariamente più conveniente.