Salvatore: Sfruttate al massimo la peculiarità più importante (direi quasi geniale, per la sua semplicità e evidenza non riconosciuta dai più) dell’auto ibrida, cioè il fatto di spegnere il motore termico quando non è richiesta potenza per l’accelerazione. Quindi state distanti dal veicolo davanti, tanto più se è uno di quelli inutilmente frettolosi di cui parlavo prima, evitate manovre brusche (soprattutto frenate), e procedete più in rallentamento che in accelerazione, ma evitando il più possibile le frenate (non solo quelle brusche). Prevenite quindi gli sviluppi del traffico che avete davanti e procedete fluidi cercando di ammortizzare i suoi strattoni.
Nelle mie tratte urbane ed extraurbane, dove le velocità imposte dal traffico sono inferiori a 70 km/h, raggiungo percentuali di percorrenza in elettrico, cioè a motore spento, del 60-70%. E poiché non forzo mai la marcia in EV, ciò vuol dire che lascio scorrere la macchina per almeno tre quinti del tragitto, cioè procedo in lieve decelerazione per più di tre quinti del tragitto.
In poche parole, se devo dare un buon consiglio, ne cito uno preso dai corsi di Ecoverso Academy, forse il più importante: ANDATE IN GLIDE!
Manuel: In rete è possibile trovare tutto: ci sono forum, gruppi Facebook, video su Youtube, blog, che trattano le tecniche di guida ibrida. Come per altri argomenti, la parte complicata è riuscire a capire se ciò che stiamo leggendo o guardando è attendibile. In tanti anni come docente dei Corsi di Guida Ibrida (oggi Ecoverso Hybrid Academy) mi sono imbattuto in molte domande da parte di allievi che avevano trovato in rete delle tecniche che poi si sono rivelate poco utili o che addirittura peggioravano i consumi.
Il consiglio che posso dare è di confrontarsi con chi ottiene i migliori risultati nelle gare al minor consumo, che tipicamente viene arruolato per fare l’istruttore ai corsi!
Alfredo: Mio padre tanti lustri fa quando guidavo ed era di fianco a me mi diceva: “Se freni vuol dire che sei troppo veloce”. E questo non vuol dire andare piano.
Tenere la giusta distanza dalla macchina che precede per avere lo spazio di far planare (glide) l’auto nel caso di rallentamenti di chi precede.
Evitare brusche accelerazioni e brusche frenate.
Guardare lontano e cercare di prevedere l’andamento dei mezzi che precedono.
Tenere sotto controllo la pressione degli pneumatici evita peggioramenti inaspettati dei consumi. Specialmente nel periodo invernale, con l’abbassamento delle temperature, la pressione scende e se non viene ripristinata i consumi possono salire. Inoltre, personalmente, tengo la pressione un paio di decimi superiore a quanto indicato a libretto senza perdere nulla in termini di comfort di marcia.
Pensandoci bene sono tutti consigli che valgono per qualsiasi auto.
Se poi si vuol provare ad ottenere il massimo, c’è Hybrid Synergy Forum 🙂 e per chi vuole conoscere i dettagli della propria auto, se supportata, l’App per Android Hybrid Assistant.
Chiudo con la citazione della firma utilizzata da un caro amico nel forum Hybrid Synergy Forum che rende molto chiaro il concetto:
Cit. by Prousseau: “Ho un’auto ibrida: non corro, scorro.”